Bologna (Mercoledì, 26 Marzo 2025) — La nuova edizione primaverile del corso di Giornalismo, a cura della Gazzetta di Bologna, propone otto lezioni in presenza, ognuna della durata di tre ore, per un totale di 24 ore che combinano formazione pratica e teorica.
di Giovanni Fuligna
Le lezioni si terranno presso la sede di via Nazario Sauro e avranno inizio venerdì 2 maggio alle ore 16, con appuntamenti settimanali fissati sempre alla stessa ora. Una volta raggiunto il numero massimo di partecipanti per la classe pomeridiana, sarà attivato un secondo ciclo di lezioni che si svolgeranno la mattina.
La Gazzetta ha concepito questo percorso formativo per chiunque desideri approfondire i meccanismi del mondo della comunicazione o aspiri a intraprendere una carriera nel giornalismo.
l corso, seppur a numero chiuso, è aperto anche a coloro che, pur interessati al settore, non possiedono competenze pregresse. Per garantire un’adeguata comprensione e assimilazione delle materie trattate, ciascuna aula potrà ospitare un massimo di 8 partecipanti. I temi trattati spazieranno dal giornalismo stampato “classico” alla scrittura per il web e il giornalismo digitale, passando per tv e radio e prestando particolare attenzione anche alle nuove tecnologie (AI in primis).
Tra i docenti figurano professionisti del settore come il direttore della Gazzetta di Bologna Tommaso Felicetti, il cronista di Repubblica Giuseppe Baldessarro, il giornalista sportivo del Corriere dello Sport Damiano Montanari, giornalista e videomaker Beppe Facchini che collabora con Fanpage e La7, l’esperta in ufficio stampa Anna Maria Manera e il conduttore radio-televisivo e audio/video editor Marco Quintano.
Sebbene il corso non sia abilitante e non consenta l’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti, la Gazzetta si riserva la possibilità di avviare collaborazioni con i partecipanti che si distingueranno per il loro talento.
In un periodo in cui il mondo della comunicazione e dell’informazione riveste un ruolo cruciale, è fondamentale accogliere nuove generazioni di professionisti che portino avanti valori di onestà intellettuale e correttezza professionale. Scrivere ciò che le persone leggeranno e di cui si fideranno è una responsabilità importante, ma anche un’opportunità unica per veicolare messaggi di valore.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare il sito della Gazzetta di Bologna.
Tag: concorso, formazione, Giornalismo Last modified: Marzo 26, 2025