Bologna (Lunedì, 24 Marzo 2025) — Quarto posto nella classifica stilata da BonusFinder delle regioni italiane con maggiore attrattività culturale, dietro Lazio, Toscana e Campania. Per creare l’elenco si è tenuto conto del numero di musei, teatri e siti archeologici presenti in ogni regione.
di Giovanni Fuligna
L’Emilia Romagna ha ottenuto un punteggio di 7,08 su 10. A dominare la classifica è il Lazio (8,96), che conta 94 musei, 157 teatri e 20 siti archeologici. Di questi numeri fanno parte anche le attrazioni della capitale, che si conferma una meta estremamente amata a livello turistico internazionale. Dopo il Lazio si posiziona la Toscana (8,33), grazie ai numerosi teatri presenti sul territorio e alle città di grande valore artistico e culturale come Siena e Firenze. Terza arriva la Campania con un punteggio di 7,86.
Rispetto alla top 3, l’Emilia Romagna presenta numeri più bassi per quanto riguarda musei e siti archeologici, ma spicca per il numero di teatri, pari a 190, frutto della radicata tradizione del territorio. L’unica regione italiana con più teatri è la Lombardia.
Tra le attrazioni più apprezzate della regione spiccano il Museo Archeologico di Ferrara, la Galleria Estense di Modena, il Teatro Regio di Parma, il Teatro Municipale di Piacenza, il MAMbo e il Teatro Comunale di Bologna.
Ad aver condotto lo studio è stato Andrea Panico, che ha commentato: “I risultati di questa nuova classifica riflettono il potenziale turistico delle regioni italiane – musei, teatri e siti archeologici sono elementi chiave per chi sceglie una meta di viaggio culturale”.
La classifica rimarca il ruolo centrale dell’Emilia Romagna nel panorama artistico e culturale della nostra penisola. Nonostante alcune carenze dal punto di vista archeologico, il quarto posto sottolinea la rilevante offerta culturale della regione e pone l’accento sui margini di crescita, invitando a valorizzare ulteriormente il patrimonio esistente per attrarre un numero sempre maggiore di visitatori.
Tag: Classifica, cultura, Emilia Romagna, musei, regione Last modified: Marzo 24, 2025