Bologna (Mercoledì, 19 Marzo 2025) — A partire dal 21 marzo e fino al 15 aprile, tornerà nelle zone dell’Unione Reno Galliera il (piccolo) Festival della Divulgazione. Quest’anno, alla quarta edizione, il festival che si fa promotore di cultura e informazione vedrà la partecipazione di ospiti nazionali e internazionali e si svilupperà attraverso eventi, incontri e conferenze.
di Giovanni Fuligna
Lo slogan è sempre lo stesso: “portatevi curiosità” e rimane immutata la volontà della manifestazione di contrastare la disinformazione e la diffusione di fake news per mezzo di una divulgazione consapevole e appassionata, caratterizzata da coerenza e rigore scientifico. Si spazierà dall’ambito umanistico a quello scientifico: a fare da protagoniste saranno materie come l’ecologia e la sostenibilità ambientale, la filosofia, la storia e l’arte in ogni sua forma. Il festival si strutturerà in 17 eventi a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Uno sguardo al programma del festival e ad alcune delle date
Ad aprire le danze, il 21 marzo alle 21.00, sarà Guido Barbujani, professore universitario e scrittore specializzato in genetica delle popolazioni, che terrà nell’oratorio di San Giorgio di Piano una conferenza dal titolo ‘L’alba della storia. Una rivoluzione iniziata diecimila anni fa’. A seguire, il 22 marzo, il docente di composizione del Conservatorio di Bologna Michele Serra introdurrà l’Orchestra Sinfonica Giovanile Bentivoglio presso il teatro Alice Zeppilli di Pieve di Cento alle 17.00.
Venerdì 28 marzo ci sarà l’incontro con Matteo Pompili, fondatore della società di divulgazione Tecnoscienza, e Mariachiara Mazzanti, architetta specializzata in tecniche costruttive in legno. Nei due giorni successivi, si terranno lo spettacolo teatrale ‘Noi siamo il suolo, noi siamo la terra’ (29 marzo) e la conferenza ‘Capitalismo e diritti umani’ (30 marzo). Il primo sarà un monologo che vedrà protagonista lo scrittore e drammaturgo Roberto Mercandini, mentre l’incontro del 30 marzo vedrà la docente di Politiche di contrasto ai nuovi rischi sociali dell’Università Cà Foscari Francesca Campomori dialogare con Alvaro Bozo Garcia, Responsabile delle Campagne per il Sud America presso l’associazione no-profit Global Witness.
Il 5 aprile sarà ospite del festival Giacomo Moro Mauretto, in arte Entropy for Life, scrittore che si occupa di divulgazione scientifica sulle piattaforme social, mentre Esmeralda Moretti sarà l’ospite del 9 aprile e discuterà di informazione, attualità e filosofia, di cui si occupa sempre attraverso i social.
A chiudere il festival, nella serata del 15 aprile, sarà Vanessa Roghi, scrittrice di diversi libri oltre che realizzatrice di alcuni documentari per la RAI, con la conferenza ‘Parola femminista’.
Con la promozione e il sostegno dei comuni dell’Unione Reno Galliera, il festival si prospetta anche quest’anno come un’opportunità per i partecipanti di approcciare temi che fanno parte del quotidiano ma di cui si parla ancora troppo poco.
Da parte nostra, vi invitiamo a cogliere l’occasione e prendere parte agli eventi gratuiti. Per maggiori informazioni e per il programma completo, visitate i siti dell’Unione Reno Galliera e del Festival.
Tag: arte, cultura, Festival, informazione, scienza, storia Last modified: Marzo 19, 2025