Bologna (lunedì 17 marzo 2025) – La pioggia incessante che ha flagellato l’Emilia durante il fine settimana, e placatasi solo nella tarda mattinata di ieri, ha riaperto una ferita non ancora rimarginata: quella delle devastanti alluvioni che negli ultimi anni hanno colpito il territorio, l’ultima delle quali risale al maggio 2023. Il maltempo, ormai sempre più frequente, continua a destare paura e preoccupazione.
Una corsa contro il tempo: assicurarsi entro il 31 marzo Alla luce di questi eventi, si è deciso che le imprese emiliane – ad eccezione di quelle agricole – dovranno sottoscrivere una polizza contro rischi catastrofali e calamità naturali entro il 31 marzo, data in cui l’assicurazione diventerà obbligatoria. Chi non rispetterà questa scadenza non sarà soggetto a sanzioni ma perderà l’accesso a importanti provvidenze pubbliche, mettendo a rischio la propria stabilità economica.
Prevenire per sopravvivere Daniele Raviglia, presidente di Ciba Brokers, società assicurativa legata a Confcooperative, ha evidenziato un dato preoccupante: nonostante la crescente frequenza di eventi climatici estremi, molte aziende non hanno ancora adottato misure di protezione adeguate. “Durante l’alluvione del 2023,” ha dichiarato, “abbiamo liquidato danni per 117 milioni di euro nei primi sei mesi, garantendo la sopravvivenza di imprese che altrimenti non avrebbero riaperto.”
Raviglia ha inoltre sottolineato l’importanza di considerare le spese assicurative come parte integrante delle uscite fisse di un’azienda, al pari dei costi legati a macchinari, strutture o personale.
Soluzione sufficiente? La questione, tuttavia, apre un dibattito più ampio: è giusto che le imprese siano costrette ad affidarsi esclusivamente a compagnie private per proteggersi? Mentre è cruciale che le aziende adottino misure adeguate per tutelarsi, non sarebbe altrettanto essenziale che Regione e Stato giocassero un ruolo attivo nella prevenzione e nel supporto, specialmente considerando i chiari segnali del cambiamento climatico?
Non dimentichiamo che le imprese sono il cuore pulsante del tessuto produttivo italiano. La vera sfida sta nel trovare un equilibrio tra responsabilità individuale e intervento pubblico per garantire un futuro più sicuro e sostenibile.
Tag: Bologna, Maltempo, pioggia, regione Last modified: Marzo 17, 2025