Bologna (Lunedì, 24 Marzo 2025) — Sono iniziati oggi i lavori per la costruzione della nuova area adibita al divertimento per i più piccoli e all’attività fisica degli adulti, e il termine è previsto a maggio. Il progetto, sostenuto pienamente dal comune di Bologna, ha l’obiettivo di creare uno spazio dedicato all’educazione in natura.
di Giovanni Fuligna
È previsto che i giochi e le attrezzature siano realizzate in materiale naturale, come il legno di robinia, in modo da integrarsi pienamente con l’ambiente circostante e favorire un apprendimento motorio, senza sacrificare durevolezza e resistenza. I bambini potranno quindi giocare liberamente nell’area, correre e arrampicarsi. Oltre a ciò, sono previsti l’inserimento di attrezzature per gli esercizi a corpo libero e la riqualificazione dei percorsi pedonali. Secondo i portavoce del comune grazie a ciò sarà possibile “offrire uno spazio sicuro, accessibile e stimolante per bambine, bambini, famiglie e tutta la cittadinanza, in linea con la visione di un parco sempre più vivo e attento ai bisogni delle comunità”.
Il progetto si rifà ai risultati di un percorso ideato e condotto dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi coinvolgendo diverse realtà del quartiere Santo Stefano, oltre alle istituzioni scolastiche e ai frequentatori del parco. A redigerlo in maniera corretta e coerente è stata l’Unità Manutenzione strade e Verde del Comune di Bologna. L’intervento è poi stato finanziato, ricevendo 400mila euro, attraverso a un fondo speciale dello Stato destinato al risanamento di zone degradate per garantire maggiore sicurezza ai cittadini.
Oltre a questi lavori, nel parco è nato di recente il centro per l’ambiente e la sostenibilità “Filla” e sono previsti ulteriori opere di ammodernamento, valorizzazione e desigillazione del terreno, investendo nell’area per renderla un punto di ritrovo per la comunità.
Tag: lavori, Parco della Montagnola, riqualificazione, valorizzazione Last modified: Marzo 24, 2025