Bologna (Mercoledì, 19 Marzo 2025) — Sono iniziati lavori per lo smantellamento del prato di piazza Rossini. Il restauro della Chiesa di San Giacomo Maggiore, infatti, richiederà che il cantiere venga eretto proprio al posto della già piccola area verde. Necessità o opportunità?
di Giovanni Fuligna
Presente fin dal 2020, il prato era stato allestito l’anno successivo alla pedonalizzazione della piazza. La proposta per la sua creazione era stato presentata dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana e aveva poi ricevuto i fondi necessari alla sua realizzazione nell’ambito programma europeo Horizon 2020, attraverso il progetto ROCK (Regeneration and Optimization of Cultural Heritage in Knowledge and Creative Cities). Questo spazio, anche se piccolo, è diventato rapidamente un simbolo di rigenerazione urbana e un luogo frequentato soprattutto dai giovani.
Oggi però sembra che ad aver avuto la priorità siano stati gli interventi all’edificio di culto, che prevederanno il restauro del manto di copertura della Chiesa, la riparazione dei pluviali, la messa in sicurezza degli archi del portico Bentivoglio per la loro preservazione e il recupero di alcune parti interne. Operazioni, queste, che mirano a preservare un bene storico di rilevante importanza per la città.
Le piante e gli arbusti che verranno rimossi per permettere il posizionamento del cantiere, ha assicurato il Comune di Bologna, verranno conservati per essere ricollocati in un secondo momento. A fare le spese di questi lavori voluti dalla curia e finanziati con i fondi del PNRR, sarà soprattutto la vivace comunità studentesca. Piazza Rossini, grazie alla sua posizione centrale e alla prossimità con via Zamboni, ha da sempre rappresentato un punto di ritrovo per i giovani studenti in cui poter sostare e ricaricarsi. A causa dei lavori, la vicina piazza Verdi e via Petroni, già molto affollate, rischiano di diventare ancora più congestionate, sollevando interrogativi sulla gestione degli spazi pubblici.
Raggiungere un buon equilibrio tra conservazione del patrimonio storico e salvaguardia degli spazi pubblici è una sfida ardua che è però necessario affrontare se si vuole promuovere una gestione più inclusiva e sostenibile delle aree urbane.
Tag: Bologna, lavori, Piazza Last modified: Marzo 19, 2025