Bologna (Sabato, 22 Marzo 2025) — Il Comune di Bologna ha lanciato l’entusiasmante progetto “Esprit Nouveau 2025-2027” per celebrare il padiglione omonimo in occasione di una doppia ricorrenza: cento anni dall’originale padiglione ideato da Le Corbusier a Parigi (1925) e cinquanta, nel 2027, dalla copia bolognese progettata da Gresleri e Oubrerie (1977).
di Giovanni Fuligna
Il piano prevede un calendario ricco di eventi culturali, visite, incontri e residenze per aresidenze artistiche. Per favorire la partecipazione, è stato aperto un avviso pubblico accessibile tutto l’anno, permettendo a cittadini e artisti di presentare nuove proposte. Progetto, questo, reso noto dalla direttrice del Settore Cultura del Comune, Giorgia Boldrini, e dalla delegata del sindaco alle Industrie Culturali e creative, Rosa Grimaldi. Lo scopo è quelle di rendere disponibile a tutti questo straordinario spazio restituendolo alla città in forma continuativa. Differentemente dall’originale poi smantellato, lo spazio diventerà un punto di riferimento per progetti dedicati al design, all’architettura e alle arti visive, nel rispetto della sua vocazione.
Tra le prime iniziative troviamo il Bologna Game Farm Playground, legato alla Bologna Children’s Book Fair, che si svolgerà tra il 31 marzo e il 2 apriile e si concentrerà sul gaming per lo sviluppo dell’industria videoludica italiana. Il Padiglione dell’Esprit Nouveau ospietrà 14 team di sviluppatori della regione che presenteranno al pubblico vari videogiochi realizzati grazie al percorso di accelerazione dell’incubatore delle Serre dei Giardini Margherita, patrocinato dal comune di Bologna.
A metà maggio (16 e 17) il padiglione sarà lo sfondo della seconda edizione di Cara Casa, manifestazione itinerante incentrata sull’abitare contemporaneo e promossa dall’Ordine degli Architetti di Bologna in collaborazione con le Fondazioni degli Ordini degli Architetti di Milano, Genova, Venezia e Catania, oltre alle Fondazioni Housing Sociale di Milano e Ambiente Acqua. Durante l’estate, il padiglione ospiterà ulteriori eventi inediti, in sinergia con il programma Bologna Estate.
Nel frattempo, dal 26 marzo, il Padiglione Esprit Nouveau aprirà le sue porte ogni mercoledì mattina (10- 13) a tutti coloro che vogliane visitarlo, (le visite sono da prenotare via mail o cellulare con almeno una settimana di anticipo). Nello stesso giorno, dalle 14.30 alle 18, si terrà una giornata di studi a cura del Corso di Laurea in Design del prodotto dell’Accademia di Belle Arti di Bologna a cura dei docenti Pierluca Freschi, Cecilia Bione e Chiara Cibin durante la quale il Padiglione rimarrà aperto per chiunque voglia visitarlo. Infine, l’Associazione Succede Solo a Bologna si occuperà di organizzare anche alcune visite guidate (per il momento sono già fissate le date di sabato 29 marzo, 5 aprile e 26 aprile dalle 10 alle 11.30)
Trovate ulteriori dettagli sul sito dedicato, dove trovate anche le informazioni sempre aggiornate sugli ultimi eventi.
Tag: arte, Bologna, eventi culturali, fiera, mostre, visite guidate Last modified: Marzo 22, 2025